Canali Minisiti ECM

L'eccesso di alcol riduce il volume dei testicoli

Andrologia Redazione DottNet | 24/07/2019 15:12

Studio italiano su oltre 10.000 ragazzi adolescenti

 Tra i danni che un abuso di alcol può provocare nei giovani vi è anche una compromissione dello sviluppo dei testicoli, con conseguenze sulla salute sessuale. A metterlo in evidenza uno studio italiano condotto su oltre 10mila giovani, pubblicato sulla rivista scientifica Andrology.  Lo studio ha utilizzato i dati il sondaggio Amico-Andrologo, un programma permanente di sorveglianza nazionale coordinato dalla Università Sapienza di Roma, condotto dalla Società Italiana di Andrologia e Medicina Sessuale (Siams) e supportato dal Ministero della Salute.  Il sondaggio rappresentativo a livello nazionale degli studenti delle scuole superiori dell'ultimo anno (18 e 19 anni) è stato condotto utilizzando 10.124 interviste strutturate e 3.816 esami medici.  E' emerso che il 16,6% dei soggetti era in sovrappeso, il 3% era sottopeso e il 2,3% era obeso.

Tra gli studenti sessualmente attivi, ovvero circa 6 su 10, il sesso non protetto era molto comune (48%). Solo l'11,6% era stato trattato per disturbi andrologici e quelli prevalenti erano la riduzione del volume dei testicoli (14%), il varicocele (27%), la fimosi (7%), l'eiaculazione precoce (5%) e le infezioni trasmesse sessualmente (4,7%).  In particolare, l'abuso di alcol, e nello specifico il binge drinking, ovvero le abbuffate alcoliche tipiche di questa età, andavano di pari passo con la riduzione del volume testicolare.  "La grandezza dei testicoli è un indice della salute riproduttiva nell'uomo, e una diminuzione potrebbe essere collegata a una ridotta capacità di produrre spermatozoi", spiega all'ANSA il primo autore, Daniele Gianfrilli, ricercatore della Scuola di Endocrinologia dell'Università Sapienza di Roma.    Pertanto, "nell'adolescenza è necessaria una maggiore attenzione alla prevenzione della salute andrologica".

pubblicità

fonte: Andrology

Commenti

I Correlati

Andrologi, con l'età che avanza si riduce la qualità del seme

Conoscere per non avere dubbi, aspettative sbagliate o imbarazzi: per aiutare i giovani ad avere una vita sessuale sana e appagante, gli esperti consigliano che si cominci a parlare di sesso presto

Greco (SIdR): "causa anche patologie a livello andrologico"

Palmieri: "Quello che possiamo fare come società scientifica è evitare che la coppia si rivolga a noi, in particolare il maschio, intorno ai 40-50 anni di età, quando ormai è difficile poter fare qualcosa”

Ti potrebbero interessare

Andrologi, con l'età che avanza si riduce la qualità del seme

Conoscere per non avere dubbi, aspettative sbagliate o imbarazzi: per aiutare i giovani ad avere una vita sessuale sana e appagante, gli esperti consigliano che si cominci a parlare di sesso presto

Greco (SIdR): "causa anche patologie a livello andrologico"

Palmieri: "Quello che possiamo fare come società scientifica è evitare che la coppia si rivolga a noi, in particolare il maschio, intorno ai 40-50 anni di età, quando ormai è difficile poter fare qualcosa”

Ultime News

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"